APPRENDIMENTO E INNOVAZIONE NEI CONTESTI SOCIALI E DI LAVORO
Il dottorato come esperienza di apprendimento, ricerca e lavoro
Il dottorato AISL risponde ad alcune delle sfide presentate nel documento redatto dall’Expert Group on the Research Profession, Excellence, Equality and Entrepreneurialism. Building Sustainable Research Careers in the European Research Area.
In questo lavoro, basato sulla ricognizione delle evoluzioni dei sistemi di alta formazione nell’area europea, si sottolinea come molti ricercatori vengono ancora oggi formati in un ambiente accademico “tradizionale” che non permette loro di rispondere ai bisogni di una economia 4.0 limitandone oltretutto l’occupabilità all’interno di contesti produttivi sempre più basati sul lavoro ‘agile’ e sulla capacità di utilizzare approcci multidisciplinari.
Il dottorato AISL affronta le esigenze delle learning organization promuovendo figure professionali ibride, capaci di gestire processi di ricerca e di cambiamento in situazione. Il profilo del dottorando sarà quello di un professionista, con competenze da ricercatore acquisite nell’alternanza tra studio e lavoro in azienda.
Il tratto innovativo del dottorato AISL risiede nel supportare l’acquisizione di dispositivi di indagine da utilizzare nei contesti di lavoro attraverso metodologie work related learning. Saranno inoltre disegnati percorsi formativi personalizzati in funzione delle esigenze di sviluppo professionale del singolo dottorando e del mondo del lavoro. Il piano formativo, basato sull’integrazione tra formazione teorica e formazione in situazioni reali, favorirà il passaggio da una trasmissione unilaterale del sapere alla creazione collaborativa di conoscenza.
Una didattica Work Related Learning
Il metodo guida del dottorato è quello del “fare per imparare”. Ciò significa:
– mettere al centro dei progetti di ricerca i problemi che i professionisti e le organizzazioni incontrano nei loro contesti di pratica;
– costruire un percorso ad hoc in cui il dottorando possa imparare a risolvere i problemi emergenti attraverso forme diversificate di apprendimento dall’esperienza;
– acquisire metodologie di ricerca in grado di produrre conoscenze utili e situate, costruite attraverso il confronto tra diverse angolature disciplinari e scientifiche.
Per raggiungere questi obiettivi, uno spazio importante sarà dedicato ai percorsi di internship, alle ricerche applicate e alla ricerca collaborativa. Il fare ricerca si configura così come il dispositivo attraverso il quale il dottorando può acquisire il metodo per risolvere problemi nuovi, emergenti dai contesti produttivi e, parallelamente, definire la propria traiettoria di sviluppo professionale allineandola alle esigenze emergenti dal mondo del lavoro.
Definire progetti diricerca personalizzati
all’interno di comunità di apprendimento e di pratica
Il conoscere, l’imparare e il saper fare sono processi sociali, collaborativi e relazionali. Per questo dottorandi e docenti formano la comunità di apprendimento e pratica che rappresenta il setting privilegiato per consentire alle diverse prospettive in gioco di validarsi, di negoziare gli oggetti di interesse, di stabilire il livello di specializzazione attraverso un continuo confronto alla pari. La comunità svilupperà una conoscenza utile e generare una massa critica adeguata a risolvere i problemi della pratica. Dottorandi e docenti costituiranno gruppi di lavoro interdisciplinari, con compiti che possano assicurare continuità e specializzazione crescente tenendo conto di condizioni di apprendimento diversificati, per temi e modalità di organizzazione.
Formazione “embedded”. Scoprire il piacere di cambiare le cose tramite la ricerca
Il dottorato è il contesto protetto nel quale acquisire competenze spendibili e riconoscibili come valore anche dal mondo delle organizzazioni. Dalla figura del ricercatore post-doc, si passa così alla definizione del ricercatoreprofessionista e di percorsi dottorali “embedded” con la pratica. Per questo motivo la crescita scientifica e professionale del dottorando in AICSL si basa su uno standard comune e su percorsi tematici di specializzazione interdisciplinari. Durante il triennio, attraverso il confronto con i tutor universitari, con le comunità di apprendimento e pratica e, dove previsto, con i tutor aziendali, i progetti di indagine si svilupperanno tenendo insieme tre assi: ricerca (incremento della conoscenza), apprendimento (fare per imparare) e innovazione (produrre cambiamento).